I fuochi di San Giuseppe in Romagna

La festa della fogheraccia, una delle feste più antiche e amate della Romagna.

Pubblicato il: 13-07-2023

La fogheraccia di San Giuseppe, conosciuta anche come focarina o focheraccia è una celebrazione tipica del folclore romagnolo che si ripete ogni anno nella sera del 18 marzo.


Tutti gli anni, quindi, nei comuni, frazioni e quartieri della nostra provincia si accendono questi tradizionali falò. Sono il simbolo della fine di un inverno freddo e dell'arrivo della primavera. Il fuoco rappresente salutare il vecchio ed aprirsi al nuovo che arriva, abbandonare l'inverno e aspettare la primavera con i suoi colori accesi e caldi.

Questa è l’occasione perfetta per ritrovarsi davanti al fuoco acceso con un bicchiere di vino, una piadina e un po’ di musica per inaugurare nel modo migliore la stagione che sta per arrivare.

Come ogni anno, il 18 marzo tutti i comuni, frazioni, quartieri della nostra provincia, partecipano a questo evento..

 

Rimini La Festa della Fogheraccia al porto

Rimini, Spiaggia libera - Piazzale Boscovich

In occasione della festa di San Giuseppe e di tutti i papà, i tradizionali falò animano la città e le zone circostanti.

Si accenderà sulla spiaggia libera e il lungomare un grande falò che sarà animato da un mercatino di generi vari con colorate bancarelle dalle ore 17. Accensione della fogheraccia ore 21.

Ricco di animazione e di folla offre un grande spettacolo soprattutto per i bambini, che si divertono di fronte al fuoco in cui vengono "bruciati" gli ultimi momenti dell'inverno passato.
Per raggiungere il porto è stato predisposto anche un servizio di trenino serale dal parcheggio Gramsci, in centro storico, a pochi passi dalla stazione. Per chi desidera lasciare la macchina il parcheggio è gratuito dalle ore 20.00

 

Santarcangelo di Romagna, capodanno contadino

In occasione della ricorrenza di San Giuseppe e delle tradizionali focarine, al Museo etnografico si svolgerà il Capodanno contadino, un pomeriggio di festa, dalle ore 17 sarà inaugurata la mostra “Il tempo nella memoria degli oggetti”, un percorso che offre agli oggetti della tradizione etnografica una rilettura creativa, attualizzata grazie al lavoro degli studenti al primo anno del corso di laurea triennale “Design del prodotto industriale” della facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara.

Dalle ore 18,30 in programma l’accensione dei bracieri di San Giuseppe e la “festa di tutt’altro genere” intorno al fuoco, in collaborazione con il collettivo Pinkabbestia. L'idea alla base degli eventi del collettivo è che il modo migliore di comprendere la realtà sia parlare e confrontarsi con le persone. Gli incontri di tutt’altro genere consistono infatti in progetti musicali nati per occasioni specifiche, mostre fotografiche e di illustratrici che si svolgono sempre in luoghi informali, per superare la distanza tra palco e pubblico utilizzando spazi di uso comune.

In occasione del Capodanno contadino, il collettivo animerà la serata curando sia la selezione musicale con Eva dj con musica indie/pop/rock e new wave. Mercato artigianale, che sarà ospitato all’interno del giardino del Met e vedrà la partecipazione tra gli altri di Mani tese, Not a bookshop e Caterina Nanni. 

Infine, non mancherà un angolo dedicato alla cucina solidale a cura di ATuttoGas.

Per Informazioni: Clicca qui

 

Miramare da Amare, La fogheraccia

Parco Spina Verde - Rimini Miramare

In occasione della festa di San Giuseppe al parco Spina Verde, angolo via Giubasco di Miramare si accende 'La Fogheraccia', per segnare la fine dell'inverso e l'arrivo della primavera.

A partire dalle ore 18.00, con accensione del fuoco alle ore 20.30.

Sarà allestito un piccolo punto food and drink.

Clicca qui

 

Poggio Torriana, Focarina San Giuseppe

Sabato 18 marzo alle ore 20:30, si svolgerà presso il Teatro Aperto di Poggio Torriana, la Focarina di San Giuseppe. Il Parroco Don Fabrizio Uraldi benedirà il fuoco e per tutta la serata si offrirà al pubblico vin brulè e dolci romagnoli. In caso di maltempo sarà posticipato a venerdì 24 marzo.

Per informazioni: info@prolocopoggioberni.rn.it | 3408915247

 

Torre Pedrera, La Fugaraza

Chiesa San Giovanni in Bagno - Rimini Torre Pedrera


Un’occasione per riunirsi intorno al tradizionale falò e prendere parte a un momento di condivisione e festa.
Come un tempo i nostri nonni buttavano nel fuoco cose vecchie e scarti per lasciarsi alle spalle il freddo inverno, sarete invitati a scrivere o disegnare su un pezzo di carta i pensieri, le paure o le situazioni che vorreste lasciar andare, per prepararvi alla primavera.


Sarà presente l’Albero dei Desideri preparato con dei rami secchi, dove si potranno appendere i biglietti che verranno bruciati tutti insieme.
Durante la serata sarà allestito un angolo con coperte e cuscini dove grandi e piccoli potranno ascoltare racconti che parlano del paese, delle tradizioni e che narrano aneddoti locali.
Inoltre, ci saranno musica, balli intorno al fuoco e spiedini di marshmallow da cuocere sulla fiamma e gustare caldi.

Saranno presenti stand gastronomici, mentre l'accensione della fogheraccia è previsto intorno alle ore 20.30

Clicca qui

 

Viserba, Fogheraccia di San Giuseppe 

Bagno 33, via Dati e Piazza Pascoli - Rimini Viserba

 Il comitato turistico di Viserba propone una fogheraccia sulla spiaggia, il tradizionale falò.

Per l'occasione Viserba si anima con stand gastronomici e musica in piazza Pascoli, dove si esbisce in concerto il duo LuciRock. In piazza è presente anche un maxischermo per guardare il fuoco.
In caso di maltempo, l'evento è rimandato a venerdì 24 marzo.

Accensione della fogheraccia e stand gastronomico dalle ore 19.30
Musica dal vivo alle ore 21.30
Per informazioni:  Tel. 339 215 2649 | E-mail: comitatoturistico@viserba.com

 

Viserbella, Fogheraccia

Via Bruschi, Viserbella Rimini
Il Comitato Turistico di Viserbella, in occasione della festa di San Giuseppe e di tutti i papà, propone la fogheraccia alle serre, un tradizionale falò per salutare l'inverno passato e festeggiare l'arrivo della primavera.
Uno spettacolo soprattutto per i bambini, che si divertono di fronte al fuoco in cui vengono "bruciati" gli ultimi momenti dell'inverno passato. 
Durante la serata ci sarà anche musica dal vivo da ballare e piada, salciccia e birra da gustare in compagnia.

La festa incomincia alle ore 20.00 
In caso di maltempo la festa è rimandata a venerdì 24 marzo.

Per informazioni: Tel. 348 003 6641 | E-mail: posta@viserbella.info

 

Montescudo-Monte Colombo

Ritorna la tradizionale Fogheraccia di San Giuseppe, vi diamo appuntamento in Via Termine (strada che collega Montescudo con Albereto) alle ore 20.00, ai partecipanti sarà offerto un rinfresco con dolci e bibite a sorpresa.

Per Informazioni: Tel. (+39) 0541864010 | info@comune-montescudo-montecolombo.rn.it 

 

Cattolica 

Piazza del Tramonto, Cattolica

La Fogheraccia, o focheraccia, ha origini antiche, che si intrecciano con la storia profonda della città, i rituali di pagana memoria e la sua natura marinaresca: mentre in campagna e a monte della ferrovia si bruciavano sterpaglie, scarti di raccolto e rami della potatura, sul mare i pescatori raccoglievano tronchi e legna portati in spiaggia dalle piogge invernali.

Il momento del fuoco è un momento magico: l’agitazione della preparazione lascia il posto all’emozione dell’accensione; i volti si illuminano scaldati dal crepitio del fuoco, ci saranno canti, filastrocche, balli.

Troverete cimbella, vin brulè, e tanta allegria dalle ore 21:00.

In concomitanza con la festa, per tutto il weekend (dal 17 al 19 marzo), in Piazzale Roosevelt ci sarà “Cioco Papà 2023”, il goloso appuntamento dedicato al cioccolato e ai prodotti di pasticceria. 

Per informazioni: Clicca qui

 

Misano Adriatico

Tre le location a Misano Adriatico: dalle 19 circa, a Misano Brasile, in Via del Mare dietro il Parco del Sole, a Misano Monte, ingresso campo sportivo e a Santamonica, in via Albinoni, zona vecchio campo da calcio. Musica dal vivo, piadina, cassoni, ciambella, vin brulè e vino offerti, in attesa del grande falò, sabato 18 alle 21.

Per informazioni: visitmisano.it/

 

San Giovanni in Marignano 

La Focheraccia di San Giuseppe si farà anche a Pianventena di San Giovanni in Marignano dalle 20.30, in via Torino. Una serata per trovarsi tutti assieme davanti al fuoco in compagnia di un buon bicchiere di vino, distribuito ai presenti.

Per informazioni: www.prolocosangiovanni.it/

 

Riccione

Spiaggia libera, riccione

Anche Riccione presenta la tradizionale Fugaracia, nella sera che precede San Giuseppe. Appuntamento Sabato 18, alle 20, sulla spiaggia libera, di fronte al Giardino sul mare di Piazzale Roma, per assistere alle performance di artisti che giocheranno con il fuoco, simbolo di purificazione e di abbandono del vecchio. Nel piazzale saranno attivi anche dei chioschi con street food. Terminato lo show, alle 21 ci si potrà riunire attorno alla legna accatastata in riva al mare, per assistere al tradizionale rogo. 

Anche le comunità parrocchiali riccionesi allestiranno una Fogheraccia alle 20, nello spazio di fianco alla chiesa di San Francesco (in viale Avellino), appartenente alla Parrocchia di San Martino.

Per Informazioni: Clicca qui