EVENTO TRASCORSO
Camminata | La natura piccola. La geografia profonda e la pratica geopoetica
Parco Sasso Simone e Simoncello
Cammina con... Davide Sapienza
Una camminata narrativa geopoetica pensata esclusivamente per il Parco del Sasso Simone e Simoncello, esperienza in cammino figlia del rapporto con il territorio che si va a esplorare. La lettura data dall’ospite è frutto di suggestioni, analisi e immaginazioni prodotte dopo averne assorbito in precedenza le caratteristiche, dopo aver visto e ascoltato e dopo aver elaborato una proposta unica e non ripetibile.
Con Davide Sapienza, geopoeta, scrittore, traduttore e giornalista, autore di reportage e podcast. Oltre ai numerosissimi libri scritti e tradotti (è considerato il più importante traduttore di Jack London) e alle tante collaborazioni per riviste, giornali, radio, teatro e musica è l’ideatore delle camminate geopoetiche, basate sull’esplorazione geografica e culturale del territorio.
INFO TECNICHE
DIFFICOLTÀ: E
LUNGHEZZA: 10 km circa. Il cammino geopoetico è per natura imprevedibile e aperto all’improvvisazione.
DISLIVELLO: 300 m
DURATA: 5 ore circa. La durata, così come la lunghezza, è imprevedibile.
RIVOLTO A: dai 14 anni in su.
ADATTO A: chi vuole conoscere la pratica geopoetica immergendosi e perdendosi nel mondo piccolo. NON adatto a persone in carrozzina e passeggini.
CANI: sì, tenuti al guinzaglio
Una camminata narrativa geopoetica pensata esclusivamente per il Parco del Sasso Simone e Simoncello, esperienza in cammino figlia del rapporto con il territorio che si va a esplorare. La lettura data dall’ospite è frutto di suggestioni, analisi e immaginazioni prodotte dopo averne assorbito in precedenza le caratteristiche, dopo aver visto e ascoltato e dopo aver elaborato una proposta unica e non ripetibile.
Con Davide Sapienza, geopoeta, scrittore, traduttore e giornalista, autore di reportage e podcast. Oltre ai numerosissimi libri scritti e tradotti (è considerato il più importante traduttore di Jack London) e alle tante collaborazioni per riviste, giornali, radio, teatro e musica è l’ideatore delle camminate geopoetiche, basate sull’esplorazione geografica e culturale del territorio.
INFO TECNICHE
DIFFICOLTÀ: E
LUNGHEZZA: 10 km circa. Il cammino geopoetico è per natura imprevedibile e aperto all’improvvisazione.
DISLIVELLO: 300 m
DURATA: 5 ore circa. La durata, così come la lunghezza, è imprevedibile.
RIVOLTO A: dai 14 anni in su.
ADATTO A: chi vuole conoscere la pratica geopoetica immergendosi e perdendosi nel mondo piccolo. NON adatto a persone in carrozzina e passeggini.
CANI: sì, tenuti al guinzaglio
Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.
LINK ALL'EVENTO
WO
Via dei Tigli 5/a, 47864, Pennabilli, (RN)
a partire da 20.00 €
GIORNI & ORARI
Ottobre-2023 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 01 |
02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 |
09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 |
DIE INFORMATIONEN
Parco Sasso Simone e Simoncello
328 7268745
ALLEGATI
Sie könnten auch interessiert sein an......
Sant'Agata Feltria (RN)
02 Dic 2023 -
07 Gen 2024
Circuito dei presepi
Pennabilli (RN)
03 Dic 2023 -
06 Gen 2024
Natale a Pennabilli - Città dei Presepi
Pennabilli (RN)
31 Dic 2023 -
01 Gen 2024