EVENTO TRASCORSO

Suoni dal Sasso Simone e Simoncello

Comune di Pennabilli

Due giorni per immergersi nel paesaggio sonoro del Parco e scoprirne la biodiversità e il patrimonio culturale attraverso la dimensione sonora, con momenti di riflessione teorica e pratiche di ascolto attivo sul campo, guidati da ornitologi, ricercatori e musicisti.

Programma delle giornate

SABTO 12 APRILE
ore 9:30 | Pennabilli, Musss-Museo Naturalistico
Parchi, suoni, patrimoni: esempi di studio di paesaggi sonori
ore 10.00 – 11.00
Il paesaggio sonoro della Val di Rabbi, Parco Nazionale dello Stelvio
con Francesca Corradini, antropologa
ore 11:30-12:30
Paesaggio sonoro con campane dalla Provincia di Fermo
con Serena Abrami, musicista e ricercatrice

ore 12:30
Pranzo conviviale

ore 14:30 | Pennabilli, Piazza del Paese
Sul suono delle campane: laboratorio esperienziale di ascolto
con Serena Abrami e Francesca Corradini

A partire dai rintocchi delle campane del paese di Pennabilli, verranno proposte ai partecipanti divisi in piccoli gruppi una serie di attività di ascolto, registrazione e rielaborazione dei suoni, in previsione di una restituzione collettiva.

ore 19:30
Cena conviviale

ore 21:00 | Stagno della Gaudia, Pennabilli
Escursione di ascolto notturno: il coro delle rane

In punta di piedi ci avvicineremo allo stagno della Gaudia, per sederci nei suoi pressi ed ascoltare insieme, in silenzio, il suo particolare coro di rane e di rospi. Concluderà l’esperienza un breve momento di dialogo, sui suoni degli anfibi e sulle armonie celesti.

DOMENICA 13 APRILE
ore 5:30 | Faggeta di Pianacquadio, Carpegna
Escursione di ascolto: il coro del mattino
con Vincenzo Alfano, ornitologo e musicista

Vincenzo Alfano ci condurrà in una passeggiata di ascolto dei canti degli uccelli che popolano la faggeta di Pianacquadio, i boschetti intorno e i prati sommitali. Al termine, sarà offerta ai partecipanti una colazione conviviale sul posto.

ore 10:00 | Pieve di San Giovanni Battista, Carpegna
Ora et labora: i suoni dell’artigianato e della spiritualità

L’Antica Stamperia Carpegna ci aprirà le sue porte per conoscere l’antica arte artigiana della stampa attraverso i suoi suoni, intesi come beni culturali immateriali. L’incontro terminerà con una visita ai Monaci Benedettini della Divina Volontà, presso la Pieve di San Giovanni Battista.

ore 12:00
Riflessioni conclusive e pranzo di saluto

Per info e prenotazioni contattare il numero: 328 7268745
O scrivere alla mail: sonoria@ultimopunto.com

Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.

LINK ALL'EVENTO
­DOVE

­ a partire da 13.00 €

­Tutti i prezzi
Quota di partecipazione alle due giornate 20.00 €
Quota di partecipazione a una sola giornata 13.00 €
GIORNI & ORARI
INFORMAZIONI ­
0541928578
0541928244
Salita Valentini, 1, fraz. Pennabilli, 47864, Pennabilli, (RN)
Comune di Pennabilli propone anche

Potrebbe interessarti anche...

Abitare la Casa comune. Dialoghi sull’Enciclica Laudato Si’

Cammino di San Francesco da Rimini a Laverna Pennabilli (RN) 04 Mayo 2025

MUSSS | CALENDARIO APERTURE 2025

Pennabilli Pennabilli (RN) 02 Marzo - 26 Oct 2025

5 personaggi in cerca…

Santarcangelo di Romagna Santarcangelo Di Romagna (RN) 11 Abr - 12 Sept 2025