Rievocazione storica di pesca alla tratta
Comune di Bellaria - Igea Marina
Venerdì 2 giugno, dalle 10.00 alle 12.30 - presso il Bagno n.43 Milano Beach Club a Bellaria, si terrà la grande pesca alla tratta - Rievocazione Storica di Pesca alla Tratta.
La tratta era un tipo di pesca costiera "povera", che poteva essere praticata anche da parte di pescatori non professionisti. La rete è da circuizione, con varianti locali: alla base, che doveva strisciare sul fondo, erano applicati dei piombi; mentre l'altro lato, che doveva essere teso verso la superficie, era dotato di galleggianti (sugheri). Due gruppi di persone iniziavano a recuperare le due cime, tirando a terra la rete che, strisciando nel fondale, intrappolava il pesce rimasto dentro, costituito, allora, da svariate qualità, come soglioline, cefali, passere, pesci ragno, seppioline, canocchie, pesce azzurro minuto.
Per le sue caratteristiche, la tratta - che richiede in ogni caso fondali sabbiosi poco profondi - era eseguita spesso anche da contadini che scendevano al mare e recuperavano in questo modo qualcosa da aggiungere alla loro alimentazione abituale.
Molto utilizzata nell'immediato dopoguerra, quando con le barche ancora distrutte e il pericolo delle mine la pesca d'altura stentava a riprendersi, la tratta fu praticata in forma organizzata da alcune famiglie, e infine anche come pesca da diporto, fino a quando non fu vietata all'inizio degli anni Settanta.
Ingresso libero.
La tratta era un tipo di pesca costiera "povera", che poteva essere praticata anche da parte di pescatori non professionisti. La rete è da circuizione, con varianti locali: alla base, che doveva strisciare sul fondo, erano applicati dei piombi; mentre l'altro lato, che doveva essere teso verso la superficie, era dotato di galleggianti (sugheri). Due gruppi di persone iniziavano a recuperare le due cime, tirando a terra la rete che, strisciando nel fondale, intrappolava il pesce rimasto dentro, costituito, allora, da svariate qualità, come soglioline, cefali, passere, pesci ragno, seppioline, canocchie, pesce azzurro minuto.
Per le sue caratteristiche, la tratta - che richiede in ogni caso fondali sabbiosi poco profondi - era eseguita spesso anche da contadini che scendevano al mare e recuperavano in questo modo qualcosa da aggiungere alla loro alimentazione abituale.
Molto utilizzata nell'immediato dopoguerra, quando con le barche ancora distrutte e il pericolo delle mine la pesca d'altura stentava a riprendersi, la tratta fu praticata in forma organizzata da alcune famiglie, e infine anche come pesca da diporto, fino a quando non fu vietata all'inizio degli anni Settanta.
Ingresso libero.
Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.
LINK ALL'EVENTO gratuito
GIORNI & ORARI
Giugno-2023 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
29 | 30 | 31 | 01 | 02 | 03 | 04 |
05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 01 | 02 |
03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 |
INFORMAZIONI
IAT BELLARIA INFORMAZIONI ACCOGLIENZA TURISTICA
+39 0541 343808
Comune di Bellaria - Igea Marina propone anche
Potrebbe interessarti anche...
Bellaria-Igea Marina (RN)
02 Giu 2023
Festa della Repubblica - Spettacolo Pirotecnico
Bellaria-Igea Marina (RN)
Bellaria-Igea Marina (RN)
Bellaria Piazza Don Minzoni
22 Lug 2023
Sbarco dei Saraceni - Rievocazione storica
Bellaria-Igea Marina (RN)
01 Lug -
26 Ago 2023