Sagra del Prugnolo 2024
Comune di Pennabilli
La partecipazione attiva di tutti gli abitanti della piccola frazione di Pennabilli e le professionalità messe in campo, hanno reso la manifestazione un appuntamento imperdibile, non solo per gli avventori della Valmarecchia, ma anche per gli abitanti delle regioni limitrofe: la sagra è un volano per lo sviluppo turistico-culturale e la valorizzazione delle bellezze naturali, paesaggistiche e tradizionali della piccola comunità che la ospita, situata alle porte del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello.
IL FUNGO PRUGNOLO: RARITÀ E PRELIBATEZZA
Il fungo Tricholoma georgii, detto comunemente “Prugnolo o Spignolo” è un fungo raro e molto prelibato che si trova nelle zone di alta collina-montagna dell’Italia centrale nei mesi di aprile-maggio. Un manuale scientifico della seconda metà del ‘500, parla del “Prugnolo” come di un “cibo per principi”, riservato in genere “per le mense dei signori e dei nobili, ai quali non si può fare un regalo più gradito”. E’ nota, infatti, l’innata abitudine di questo fungo di nascere e scomparire in brevissimo tempo. Raro dunque e molto prelibato, il prugnolo è sempre più richiesto ed apprezzato sulle tavole dei buongustai.
Il programma delle due giornate prevede:
- spettacoli
- mercatino dell'artigianato
- truccabimbi
- fuochi pirotecnici
- musica dal vivo
- ballo liscio con orchestra
- stand gastronomici dove poter assaggiare ottime tagliatelle al fungo prugnolo, cascioni patate e prugnoli ed altre specialità locali.
Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.
LINK ALL'EVENTO gratuito
Maggio-2024 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
29 | 30 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 |
06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 |
03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 |
Gennaio, febbraio e marzo: sabato e domenica
dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30 (domenica 29 marzo dalle 15:30 alle 18:30)
Aprile: sabato 4 e domenica 5, tutti i giorni dal 9 al 13 e tutti i giorni dal 18 al 30
dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30
Maggio: tutti i giorni, tranne il lunedì
dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30
Giugno, luglio e agosto: tutti i giorni
dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30 (sabato e domenica di luglio e agosto orario continuato dalle 9:30 alle 18:30)
Settembre: tutti i giorni, tranne il lunedì
dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30
Ottobre e novembre: sabato e domenica
dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30
Dicembre: dal 4 all’8, e dal 12 al 6 gennaio (escluso il 25 dicembre e il 1 gennaio)
dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30