CAMMINI APERTI IN EMILIA ROMAGNA 10-11 MAGGIO 2025
Cammino di San Francesco da Rimini a Laverna
Anche quest’anno il Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna è tra i percorsi scelti per la seconda edizione dell’evento nazionale, che si ripete con un’edizione speciale, ispirata al Giubileo e agli anniversari francescani, con un focus su spiritualità, sostenibilità e inclusività.
Il percorso si snoderà nella la zona di Sant’Agata Feltria e tra i complessi forestali di Monte San Silvestro e Monte Ercole.
Inoltre, ad arricchire l’escursione ci sarà il gruppo della Sezione Di Cesena del Club Alpino Italiano denominato “gruppo SODAS CAI Cesena Diego Brighi”. Utilizzando la carrozzina speciale Joelette, trasporterà su una porzione del Sentiero di San Francesco ragazzi con disabilità fisica al fine di permettere anche a loro di beneficiare e godere della frequentazione dell’ambiente naturale in modo sicuro e consapevole.
La partenza avverrà proprio dal borgo medievale di Sant’Agata, dove inizieremo a salire alla volta dei boschi di rovere e castagno. Sotto il monte di San Silvestro, nell’Area Bioitaly, scopriremo la geologia grazie al Lago Saraceno e dopo la vista panoramica che ci riserverà uno dei punti più alti dell’escursione arriveremo a Badia Monte Ercole, un piccolo complesso di case nato per le vacanze.
Da qui ci ricollegheremo per un tratto al sentiero di San Francesco, passando dalla Madonna del Soccorso, dove lo sguardo può spaziare per chilometri nella vallata, scendendo fino davanti al Convento dei Cappuccini.
Il pomeriggio sarà invece dedicato alla visita del Teatro Mariani, uno dei più antichi d’Italia costruito totalmente in legno, e al Monastero delle Clarisse dove avverrà un incontro con le monache.
Finiremo con un ultimo breve incontro al monumento a San Francesco ai Piani, con trasferimento in macchina, dove concluderemo la giornata.
9:30/10:00 – Partenza escursione dal parcheggio di Sant’Agata. Durata percorso circa 3 ore e mezza.
13:30 - Pasto al sacco o presso bar in centro a Sant’Agata (a carico dei partecipanti)
14:30 - Visita guidata al Teatro Mariani
15:00 – Monastero delle Clarisse, incontro con le monache: esperienza del Cammino e spiritualità francescana
15:30 – Breve trasferimento con auto propria a San Francesco ai Piani e presentazione del sito archeologico
16:00 – Fine programma
? CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
Lunghezza: 7,3 km, tempo dell’escursione: 3/4 ore, dislivello: 270 m, difficoltà media (E)
Il percorso si snoderà nella la zona di Sant’Agata Feltria e tra i complessi forestali di Monte San Silvestro e Monte Ercole.
Inoltre, ad arricchire l’escursione ci sarà il gruppo della Sezione Di Cesena del Club Alpino Italiano denominato “gruppo SODAS CAI Cesena Diego Brighi”. Utilizzando la carrozzina speciale Joelette, trasporterà su una porzione del Sentiero di San Francesco ragazzi con disabilità fisica al fine di permettere anche a loro di beneficiare e godere della frequentazione dell’ambiente naturale in modo sicuro e consapevole.
La partenza avverrà proprio dal borgo medievale di Sant’Agata, dove inizieremo a salire alla volta dei boschi di rovere e castagno. Sotto il monte di San Silvestro, nell’Area Bioitaly, scopriremo la geologia grazie al Lago Saraceno e dopo la vista panoramica che ci riserverà uno dei punti più alti dell’escursione arriveremo a Badia Monte Ercole, un piccolo complesso di case nato per le vacanze.
Da qui ci ricollegheremo per un tratto al sentiero di San Francesco, passando dalla Madonna del Soccorso, dove lo sguardo può spaziare per chilometri nella vallata, scendendo fino davanti al Convento dei Cappuccini.
Il pomeriggio sarà invece dedicato alla visita del Teatro Mariani, uno dei più antichi d’Italia costruito totalmente in legno, e al Monastero delle Clarisse dove avverrà un incontro con le monache.
Finiremo con un ultimo breve incontro al monumento a San Francesco ai Piani, con trasferimento in macchina, dove concluderemo la giornata.
9:30/10:00 – Partenza escursione dal parcheggio di Sant’Agata. Durata percorso circa 3 ore e mezza.
13:30 - Pasto al sacco o presso bar in centro a Sant’Agata (a carico dei partecipanti)
14:30 - Visita guidata al Teatro Mariani
15:00 – Monastero delle Clarisse, incontro con le monache: esperienza del Cammino e spiritualità francescana
15:30 – Breve trasferimento con auto propria a San Francesco ai Piani e presentazione del sito archeologico
16:00 – Fine programma
? CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
Lunghezza: 7,3 km, tempo dell’escursione: 3/4 ore, dislivello: 270 m, difficoltà media (E)
Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.
LINK ALL'EVENTO gratuito
GIORNI & ORARI
INFORMAZIONI
Alessia Ghirardi
348 4931843
Cammino di San Francesco da Rimini a Laverna propone anche