Santarcangelo Festival
Comune di Santarcangelo di Romagna
Il Festival di Santarcangelo è da sempre un centro nevralgico dove si incontrano le ultime novità della scena teatrale internazionale.
Il suo obiettivo principale è sempre stato quello di rendere attivo il pubblico e vivi gli spazi teatrali.
Nato come "Teatro di Strada", il Festival è sempre stato accompagnato da laboratori, seminari e incontri, e ha sostenuto sia progetti editoriali innovativi che lavori critici e teorici.
Teatri, case, palestre, cave di tufo, strade e piazze saranno il palcoscenico di tanti spettacoli ed eventi diversi. L'obiettivo è quello di recuperare l'effetto sorprendente della rappresentazione teatrale e di riconnettersi con gli abitanti della città, anche in riferimento alle sue antiche ma ancora vive origini.
Danza, musica, teatro, arti visive, performance, film e letteratura diventano, in modo sempre più evidente, la "partitura musicale" degli spettacoli transdisciplinari che ritraggono il festival di quest'anno, che, come un'istantanea, definisce il tempo presente attraverso il lavoro di artisti italiani e internazionali, affermati ed emergenti, il cui sguardo è segnato dalla compresenza di segni espressivi.
Il programma si articola in dieci giorni, senza interruzioni, presentando ogni giorno spettacoli, allestimenti speciali, film, concerti e workshop.
Il suo obiettivo principale è sempre stato quello di rendere attivo il pubblico e vivi gli spazi teatrali.
Nato come "Teatro di Strada", il Festival è sempre stato accompagnato da laboratori, seminari e incontri, e ha sostenuto sia progetti editoriali innovativi che lavori critici e teorici.
Teatri, case, palestre, cave di tufo, strade e piazze saranno il palcoscenico di tanti spettacoli ed eventi diversi. L'obiettivo è quello di recuperare l'effetto sorprendente della rappresentazione teatrale e di riconnettersi con gli abitanti della città, anche in riferimento alle sue antiche ma ancora vive origini.
Danza, musica, teatro, arti visive, performance, film e letteratura diventano, in modo sempre più evidente, la "partitura musicale" degli spettacoli transdisciplinari che ritraggono il festival di quest'anno, che, come un'istantanea, definisce il tempo presente attraverso il lavoro di artisti italiani e internazionali, affermati ed emergenti, il cui sguardo è segnato dalla compresenza di segni espressivi.
Il programma si articola in dieci giorni, senza interruzioni, presentando ogni giorno spettacoli, allestimenti speciali, film, concerti e workshop.
Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.
LINK ALL'EVENTO
DOVE
piazza Ganganelli, 1, Santarcangelo di Romagna, (RN)
a partire da 10.00 €
GIORNI & ORARI
Luglio-2023 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 01 | 02 |
03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
31 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 |
INFORMAZIONI
IAT Santarcangelo
0541 624270
Comune di Santarcangelo di Romagna propone anche
Potrebbe interessarti anche...
Santarcangelo Di Romagna (RN)
16 Giu -
17 Giu 2023
Santa Piada - Una festa Romagnola
Santarcangelo Di Romagna (RN)
10 Giu -
18 Giu 2023
Festival I luoghi dell'anima
San Giovanni In Marignano (RN)
21 Giu -
25 Giu 2023