EVENTO TRASCORSO
Natale nei Luoghi dell’Anima a Santarcangelo
Comune di Santarcangelo di Romagna
Quello di Santarcangelo è un “Natale nei Luoghi dell’Anima”, nel segno di Tonino Guerra e Pino Boschetti.
Proprio il festival di cinema “I Luoghi dell’Anima”, che si svolge dal 9 al 15 dicembre, entra nel vivo con le iniziative del calendario natalizio con un omaggio a Tonino Guerra, mentre per ricordare Pino Boschetti tornerà al Combarbio il “Pino di Natale” inaugurato nel 2022.
Un calendario che si muove tra i luoghi dell’anima cari a Tonino, dalla “grande piazza” che ospita la fontana con la pigna da lui ideata, al Supercinema con le due sale dedicate agli amici Michelangelo Antonioni e Wim Wenders. E che attraversa l’anima della nostra comunità, con gli elementi che ci riportano nel pieno del clima natalizio, come il nuovo progetto di luminarie, il presepe alla grotta di piazza Balacchi e l’albero di Natale.
All’indomani della grande mostra “Pino Boschetti – Dipingere in dialetto” organizzata a Rimini nel Palazzo del Fulgor – Fellini Museum, prosegue dunque l’omaggio al pittore naïf nato e vissuto a Santarcangelo fino alla scomparsa il 29 ottobre 2022. L’opera “Pino di Natale” è stata concepita dall'artista visivo Eron e dedicata a Boschetti proprio a seguito della sua scomparsa: i due artisti, nel 2016, erano stati premiati insieme dall’Amministrazione comunale con l’Arcangelo d’oro.
Progettata sul supporto “E’ zòch ad Nadêl” di Manolo Benvenuti, l’opera è un monumentale adattamento grafico delle opere di Boschetti, trasformate in una composizione che unisce dettagli e personaggi iconici, simbolo dell'anima della comunità di Santarcangelo e della Romagna, facendo emergere una poetica fatta di dettagli quotidiani e visioni oniriche. Come il tradizionale ciocco di legno delle feste, il “Pino di Natale” rappresenta un augurio di ritrovo, calore e speranza per il futuro: un’opera che continua a raccontare l’eredità artistica e umana di Boschetti celebrando il valore della memoria e della comunità.
In attesa di inaugurare il “Pino di Natale” e il presepe meccanico allestito dalla Famiglia Gualtieri nella grotta di piazza Balacchi domenica 8 dicembre a partire dalle ore 17, sono già in programma diversi eventi di avvicinamento alle festività, che prenderanno il via domani (venerdì 29 novembre) con l’inaugurazione della mostra “Dario e i suoi paesaggi” in biblioteca Baldini.
Venerdì 29 novembre, ore 18, Galleria Biblioteca Baldini
Inaugurazione mostra “Dario e i suoi paesaggi. Un primo sguardo sulle opere di Dario Beltrambini” a cura di FoCuS
Sabato 30 novembre, ore 18, Musas
Inaugurazione mostra “Lineare” di Marco Neri e Graziano Spinosi a cura di FoCuS
Sabato 30 novembre in piazza Ganganelli e domenica 1° dicembre in piazza Marini, dalle ore 8,30 alle 19
“Mani in piazza. Il mercato delle idee” con artigiani, artisti e produttori locali, a cura di Città Viva
Domenica 1° dicembre, dalle ore 9 alle 19, piazza Ganganelli
“La Casa del Tempo”, mercatino di antichità, modernariato, vintage e collezionismo a cura di Blu Nautilus
Martedì 3 dicembre, ore 10, piazza Ganganelli
“Diritti in piazza”, iniziative per la Giornata dei diritti delle persone con disabilità, a cura della Consulta del Volontariato
Martedì 3 dicembre, ore 10, C'entro Supercinema
“Cinemamme”, iniziativa rivolta a mamme, papà, nonne e nonni con i loro bebè, a cura di C’entro
Martedì 3 dicembre, ore 16,30, biblioteca Baldini
“Natale con il Centro per le Famiglie”, laboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni a cura del Centro per le famiglie
Dal 3 al 19 Dicembre, dalle ore 17 alle 19, biblioteca Baldini
“Splendore Futuro”, iniziativa realizzata da “Santarcangelo del Fumetto” in collaborazione con I Denti Mancanti
Mercoledì 4 dicembre, ore 16,30, biblioteca Baldini
“Bentornato Natale”, laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 10 anni, a cura di FoCuS
Giovedì 5 dicembre, ore 20,30, Musas
“Alla scoperta del Rimini DOC Sangiovese”, degustazione guidata con sommelier, a cura di AIS
Sabato 7 dicembre, ore 21, teatro Lavatoio
“Falcone e Borsellino. Il fuoco della memoria”, proiezione e incontro nell’ambito del festival Anticorpi
Sabato 7 e domenica 8 dicembre in piazza Ganganelli, dalle ore 8,30 alle 19
“Mani in piazza. Il mercato delle idee” con artigiani, artisti e produttori locali, a cura di Città Viva
Proprio il festival di cinema “I Luoghi dell’Anima”, che si svolge dal 9 al 15 dicembre, entra nel vivo con le iniziative del calendario natalizio con un omaggio a Tonino Guerra, mentre per ricordare Pino Boschetti tornerà al Combarbio il “Pino di Natale” inaugurato nel 2022.
Un calendario che si muove tra i luoghi dell’anima cari a Tonino, dalla “grande piazza” che ospita la fontana con la pigna da lui ideata, al Supercinema con le due sale dedicate agli amici Michelangelo Antonioni e Wim Wenders. E che attraversa l’anima della nostra comunità, con gli elementi che ci riportano nel pieno del clima natalizio, come il nuovo progetto di luminarie, il presepe alla grotta di piazza Balacchi e l’albero di Natale.
All’indomani della grande mostra “Pino Boschetti – Dipingere in dialetto” organizzata a Rimini nel Palazzo del Fulgor – Fellini Museum, prosegue dunque l’omaggio al pittore naïf nato e vissuto a Santarcangelo fino alla scomparsa il 29 ottobre 2022. L’opera “Pino di Natale” è stata concepita dall'artista visivo Eron e dedicata a Boschetti proprio a seguito della sua scomparsa: i due artisti, nel 2016, erano stati premiati insieme dall’Amministrazione comunale con l’Arcangelo d’oro.
Progettata sul supporto “E’ zòch ad Nadêl” di Manolo Benvenuti, l’opera è un monumentale adattamento grafico delle opere di Boschetti, trasformate in una composizione che unisce dettagli e personaggi iconici, simbolo dell'anima della comunità di Santarcangelo e della Romagna, facendo emergere una poetica fatta di dettagli quotidiani e visioni oniriche. Come il tradizionale ciocco di legno delle feste, il “Pino di Natale” rappresenta un augurio di ritrovo, calore e speranza per il futuro: un’opera che continua a raccontare l’eredità artistica e umana di Boschetti celebrando il valore della memoria e della comunità.
In attesa di inaugurare il “Pino di Natale” e il presepe meccanico allestito dalla Famiglia Gualtieri nella grotta di piazza Balacchi domenica 8 dicembre a partire dalle ore 17, sono già in programma diversi eventi di avvicinamento alle festività, che prenderanno il via domani (venerdì 29 novembre) con l’inaugurazione della mostra “Dario e i suoi paesaggi” in biblioteca Baldini.
Venerdì 29 novembre, ore 18, Galleria Biblioteca Baldini
Inaugurazione mostra “Dario e i suoi paesaggi. Un primo sguardo sulle opere di Dario Beltrambini” a cura di FoCuS
Sabato 30 novembre, ore 18, Musas
Inaugurazione mostra “Lineare” di Marco Neri e Graziano Spinosi a cura di FoCuS
Sabato 30 novembre in piazza Ganganelli e domenica 1° dicembre in piazza Marini, dalle ore 8,30 alle 19
“Mani in piazza. Il mercato delle idee” con artigiani, artisti e produttori locali, a cura di Città Viva
Domenica 1° dicembre, dalle ore 9 alle 19, piazza Ganganelli
“La Casa del Tempo”, mercatino di antichità, modernariato, vintage e collezionismo a cura di Blu Nautilus
Martedì 3 dicembre, ore 10, piazza Ganganelli
“Diritti in piazza”, iniziative per la Giornata dei diritti delle persone con disabilità, a cura della Consulta del Volontariato
Martedì 3 dicembre, ore 10, C'entro Supercinema
“Cinemamme”, iniziativa rivolta a mamme, papà, nonne e nonni con i loro bebè, a cura di C’entro
Martedì 3 dicembre, ore 16,30, biblioteca Baldini
“Natale con il Centro per le Famiglie”, laboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni a cura del Centro per le famiglie
Dal 3 al 19 Dicembre, dalle ore 17 alle 19, biblioteca Baldini
“Splendore Futuro”, iniziativa realizzata da “Santarcangelo del Fumetto” in collaborazione con I Denti Mancanti
Mercoledì 4 dicembre, ore 16,30, biblioteca Baldini
“Bentornato Natale”, laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 10 anni, a cura di FoCuS
Giovedì 5 dicembre, ore 20,30, Musas
“Alla scoperta del Rimini DOC Sangiovese”, degustazione guidata con sommelier, a cura di AIS
Sabato 7 dicembre, ore 21, teatro Lavatoio
“Falcone e Borsellino. Il fuoco della memoria”, proiezione e incontro nell’ambito del festival Anticorpi
Sabato 7 e domenica 8 dicembre in piazza Ganganelli, dalle ore 8,30 alle 19
“Mani in piazza. Il mercato delle idee” con artigiani, artisti e produttori locali, a cura di Città Viva
Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.
LINK ALL'EVENTO gratuito
GIORNI & ORARI
Novembre-2024 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 | 03 |
04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 01 |
02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 |
Dicembre-2024 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 01 |
02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 |
09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 |
INFORMAZIONI
IAT Santarcangelo
0541 624270
Comune di Santarcangelo di Romagna propone anche
Potrebbe interessarti anche...
Santarcangelo in Festa nel Carnevale
Santarcangelo di Romagna
Santarcangelo Di Romagna (RN)
16 Feb 2025
Il presepe meccanico di Santarcangelo
Santarcangelo di Romagna
Santarcangelo Di Romagna (RN)
08 Dic 2024 -
31 Gen 2025
La casa del tempo | mercato di antiquariato
Santarcangelo di Romagna
Santarcangelo Di Romagna (RN)
05 Gen -
07 Dic 2025