EVENTO TRASCORSO
Walter Veltroni e "Le emozioni che abbiamo vissuto"
Comune di Riccione
Nel percorso culturale dedicato alla memoria civile, Riccione ospita Walter Veltroni, autore e regista da sempre attento al racconto della nostra storia collettiva. In vista del 25 aprile, la città si interroga con rinnovato interesse sui valori della libertà, della resistenza e della memoria, confermando la volontà di tenere vivo il dialogo con il passato per capire meglio il presente.
“Le emozioni che abbiamo vissuto” è un viaggio che ripercorre le vicende del nostro Paese e del mondo, narrate non solo tramite i fatti, ma soprattutto attraverso le sensazioni, i sentimenti e le passioni che le hanno segnate.
Dalla caduta del muro di Berlino alle grandi conquiste civili, dalla memoria della Resistenza fino ai momenti più significativi della politica e della cultura italiana, Veltroni costruisce una narrazione che unisce testimonianza personale e memoria collettiva, restituendo al pubblico non solo la cronaca degli eventi, ma il loro impatto emotivo e sociale.
Un racconto teatrale presentato a Riccione in collaborazione con Riccione Teatro che si fa dialogo con il pubblico, per ricordare insieme i momenti che ci hanno cambiato e che hanno definito il nostro tempo, invitando alla riflessione su ciò che resta e su ciò che il futuro ci chiede.
L’ingresso allo spettacolo è a pagamento (biglietto posto unico: € 20); i biglietti sono disponibili su Liveticket.it, nei punti vendita Liveticket, presso la biglietteria del Palazzo del Turismo il martedì e il giovedì dalle 14 alle 18.
“Le emozioni che abbiamo vissuto” è un viaggio che ripercorre le vicende del nostro Paese e del mondo, narrate non solo tramite i fatti, ma soprattutto attraverso le sensazioni, i sentimenti e le passioni che le hanno segnate.
Dalla caduta del muro di Berlino alle grandi conquiste civili, dalla memoria della Resistenza fino ai momenti più significativi della politica e della cultura italiana, Veltroni costruisce una narrazione che unisce testimonianza personale e memoria collettiva, restituendo al pubblico non solo la cronaca degli eventi, ma il loro impatto emotivo e sociale.
Un racconto teatrale presentato a Riccione in collaborazione con Riccione Teatro che si fa dialogo con il pubblico, per ricordare insieme i momenti che ci hanno cambiato e che hanno definito il nostro tempo, invitando alla riflessione su ciò che resta e su ciò che il futuro ci chiede.
L’ingresso allo spettacolo è a pagamento (biglietto posto unico: € 20); i biglietti sono disponibili su Liveticket.it, nei punti vendita Liveticket, presso la biglietteria del Palazzo del Turismo il martedì e il giovedì dalle 14 alle 18.
Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.
LINK ALL'EVENTO PRENOTA a partire da 20.00 €
GIORNI & ORARI
Aprile-2025 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
31 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 |
07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 01 | 02 | 03 | 04 |
05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
INFORMAZIONI
IAT Riccione
0541426050
Comune di Riccione propone anche
Potrebbe interessarti anche...
"La Buga – Storia di un minatore" - a seguire dialogo tra Olivero La Stella e Vincenzo Colla



Viva Riccione Jazz - Enrico Rava Fearless Five



Picnic Primo maggio


