Tracce e percorsi. Le nuove scoperte della missione storico archeologica italiana in Kurdistan
Comune di Riccione
La mostra rappresenta una tappa significativa della collaborazione avviata nel 2024 tra MiSAK, il Museo del Territorio e il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Bologna nell’ambito del progetto “Heritage Horizons”, finanziato dal bando “Global South 2024”. Questo progetto punta a promuovere il turismo culturale sostenibile nella regione di Garmian attraverso la valorizzazione del paesaggio storico-archeologico, il coinvolgimento delle comunità locali e la formazione di professionisti.
Tra i partner figurano anche l’ISMeo e l’Istituto Internazionale di Cultura Kurda di Roma. I contenuti della mostra documentano le ricerche nei siti di Sarqala e Gawr Tepe, condotte dai ricercatori dell’Università di Bologna, Luca Colliva e Serenella Mancini, nell’ambito di una delle due missioni europee attive nella regione.
La regione di Garmian, caratterizzata da un ricco patrimonio storico e culturale, è un crocevia economico e culturale con numerosi siti archeologici e una forte identità kurda. Negli ultimi anni, il turismo nella regione ha registrato un incremento, che il progetto intende sostenere con attività di valorizzazione e divulgazione.
In esposizione è presente anche il gioco da tavolo educativo “Discover Garmian”, pensato per avvicinare i bambini alla storia e all’archeologia.
La mostra, aperta fino al 6 aprile a ingresso libero, offrirà momenti di approfondimento culturale e ispirerà la rassegna “Archeologia del gusto. La storia è servita”, con la partecipazione di ricercatori attivi in Asia.
Tra i partner figurano anche l’ISMeo e l’Istituto Internazionale di Cultura Kurda di Roma. I contenuti della mostra documentano le ricerche nei siti di Sarqala e Gawr Tepe, condotte dai ricercatori dell’Università di Bologna, Luca Colliva e Serenella Mancini, nell’ambito di una delle due missioni europee attive nella regione.
La regione di Garmian, caratterizzata da un ricco patrimonio storico e culturale, è un crocevia economico e culturale con numerosi siti archeologici e una forte identità kurda. Negli ultimi anni, il turismo nella regione ha registrato un incremento, che il progetto intende sostenere con attività di valorizzazione e divulgazione.
In esposizione è presente anche il gioco da tavolo educativo “Discover Garmian”, pensato per avvicinare i bambini alla storia e all’archeologia.
La mostra, aperta fino al 6 aprile a ingresso libero, offrirà momenti di approfondimento culturale e ispirerà la rassegna “Archeologia del gusto. La storia è servita”, con la partecipazione di ricercatori attivi in Asia.
Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.
LINK ALL'EVENTO
DOVE
GIORNI & ORARI: Riccione, (RN)
20-12-2024
- Dalle 09:00 Alle 13:00
21-12-2024
- Dalle 09:00 Alle 13:00
27-12-2024
- Dalle 09:00 Alle 13:00
28-12-2024
- Dalle 09:00 Alle 13:00
02-01-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00 | Dalle 15:00 Alle 19:00
03-01-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00
04-01-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00
07-01-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00 | Dalle 15:00 Alle 19:00
08-01-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00 | Dalle 15:00 Alle 19:00
09-01-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00 | Dalle 15:00 Alle 19:00
10-01-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00
11-01-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00
14-01-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00 | Dalle 15:00 Alle 19:00
15-01-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00 | Dalle 15:00 Alle 19:00
16-01-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00 | Dalle 15:00 Alle 19:00
17-01-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00
18-01-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00
21-01-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00 | Dalle 15:00 Alle 19:00
22-01-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00 | Dalle 15:00 Alle 19:00
23-01-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00 | Dalle 15:00 Alle 19:00
24-01-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00
25-01-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00
28-01-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00 | Dalle 15:00 Alle 19:00
29-01-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00 | Dalle 15:00 Alle 19:00
30-01-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00 | Dalle 15:00 Alle 19:00
31-01-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00
01-02-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00
04-02-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00 | Dalle 15:00 Alle 19:00
05-02-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00 | Dalle 15:00 Alle 19:00
06-02-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00 | Dalle 15:00 Alle 19:00
07-02-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00
08-02-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00
11-02-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00 | Dalle 15:00 Alle 19:00
12-02-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00 | Dalle 15:00 Alle 19:00
13-02-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00 | Dalle 15:00 Alle 19:00
14-02-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00
15-02-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00
18-02-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00 | Dalle 15:00 Alle 19:00
19-02-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00 | Dalle 15:00 Alle 19:00
20-02-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00 | Dalle 15:00 Alle 19:00
21-02-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00
22-02-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00
25-02-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00 | Dalle 15:00 Alle 19:00
26-02-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00 | Dalle 15:00 Alle 19:00
27-02-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00 | Dalle 15:00 Alle 19:00
28-02-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00
01-03-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00
04-03-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00 | Dalle 15:00 Alle 19:00
05-03-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00 | Dalle 15:00 Alle 19:00
06-03-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00 | Dalle 15:00 Alle 19:00
07-03-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00
08-03-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00
11-03-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00 | Dalle 15:00 Alle 19:00
12-03-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00 | Dalle 15:00 Alle 19:00
13-03-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00 | Dalle 15:00 Alle 19:00
14-03-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00
15-03-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00
18-03-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00 | Dalle 15:00 Alle 19:00
19-03-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00 | Dalle 15:00 Alle 19:00
20-03-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00 | Dalle 15:00 Alle 19:00
21-03-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00
22-03-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00
25-03-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00 | Dalle 15:00 Alle 19:00
26-03-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00 | Dalle 15:00 Alle 19:00
27-03-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00 | Dalle 15:00 Alle 19:00
28-03-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00
29-03-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00
01-04-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00 | Dalle 15:00 Alle 19:00
02-04-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00 | Dalle 15:00 Alle 19:00
03-04-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00 | Dalle 15:00 Alle 19:00
04-04-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00
05-04-2025
- Dalle 09:00 Alle 13:00
gratuito
GIORNI & ORARI
Dicembre-2024 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 01 |
02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 |
09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 |
Gennaio-2025 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
30 | 31 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 |
06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 |
03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 |
Febbraio-2025 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 |
03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 01 | 02 |
03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 |
Marzo-2025 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 01 | 02 |
03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
31 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 |
Aprile-2025 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
31 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 |
07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 01 | 02 | 03 | 04 |
05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
INFORMAZIONI
IAT Riccione
0541426050
Comune di Riccione propone anche