San Leo

Dove si trova

L'antichissimo borgo è situato su un enorme masso roccioso tutt'intorno invalicabile, alle spalle della Repubblica di San Marino e della Riviera di Rimini, nella Valmarecchia.

Perché visitarla

San Leo, meravigliosa capitale d’arte, citata da Dante Alighieri nella Divina Commedia, è il fulcro della regione storica del Montefeltro ed è la città che gli ha dato il nome. Nota per le sue vicende storiche e geopolitiche, location per film e documentari, meta turistica d’eccellenza, è la perla preziosa custodita dalla provincia di Rimini.

 

I suoi evaporiti sono diventati Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco. Si tratta di rocce che si sono formate nel corso dei millenni in seguito all’evaporazione delle acque marine che ricoprivano queste zone e alla concomitante concentrazione dei sali minerali tra cui appunto il gesso.
Questo riconoscimento attesta le loro caratteristiche di unicità e rappresentatività a livello mondiale.

Quando andarci e cosa vedere

La straordinaria conformazione del luogo, un imponente masso roccioso con pareti a strapiombo  ne ha determinato, fin dall’epoca preistorica, la doppia valenza militare e religiosa, testimoniate da manufatti di grandissimo pregio.

Tutto il possente apparato difensivo, a cui si accede per un'unica strada tagliata nella roccia, sembra essere un prolungamento del masso che lo sostiene, fino alla punta più alta dello sperone dove svetta la Fortezza di Francesco di Giorgio Martini (XV sec).

La città un tempo si chiamava Monte Feltro, da Mons Feretrus, nome legato all’importante insediamento romano sorto intorno al tempio consacrato a Giove Feretrio. Fu oggetto costante di contesa, finchè venne definitivamente conquistata nel 1441 dal giovane Federico da Montefeltro, che duramente contrastò i Malatesta nel dominio della Valle del Marecchia.

Ospitò personaggi come Dante e San Francesco d’Assisi, che qui ricevette in dono il Monte della Verna. Devoluta allo Stato Pontificio nel 1631, divenne aspro carcere dove, tra gli altri, finirono i propri giorni il Conte di Cagliostro (1795) e Felice Orsini (1844).

Annoverato tra “I Borghi più Belli d`Italia”, il mirabile centro storico sprigiona il suo fascino in ogni periodo dell'anno. Oltre alla suggestiva fortezza, si offrono immediatamente allo sguardo gli antichi edifici romanici: Pieve, Cattedrale e Torre.

A essi si affiancano numerosi palazzi rinascimentali, come il Palazzo Mediceo, con l’elegante Museo di Arte Sacra, la residenza dei Conti Severini-Nardini, il Palazzo Della Rovere, sede del Municipio.

Da San Leo si gode una magnifica vista sui monti circostanti, lungo la vallata del Marecchia, giù fino al mare.

Uffici Informazioni

IAT San Leo

Piazza Dante Alighieri 14
San Leo (Rimini)
+ 39 0541 926973

Potrebbe interessarti anche...

Visita guidata | La Fortezza di Cagliostro

San Leo San Leo (RN) 13 Apr - 27 Apr 2025

Dante incontra Francesco

Cammino di San Francesco da Rimini a Laverna San Leo (RN) 04 Mag 2025

GustaBorgo

San Leo San Leo (RN) 11 Mag 2025

Fattorie aperte 2025

Visit Romagna Mondaino (RN) 04 Mag - 25 Mag 2025

La Sagra delle Ciliegie

San Leo San Leo (RN) 30 Mag - 01 Giu 2025

San Francesco ed il Cantico delle creature

Cammino di San Francesco da Rimini a Laverna San Leo (RN) 04 Ott - 05 Ott 2025