
L’itinerario dei misteri le terre dei Malatesta e Montefeltro
Le terre della provincia di Rimini, cuore pulsante delle storiche Signorie dei Malatesta e dei Montefeltro, raccontano secoli di grandezza tra Medioevo e Rinascimento.
Un viaggio tra mistero, bellezza e tradizione, qui ogni angolo svela segreti e leggende da scoprire.
- Durata: 2- 3 giorni
- Km: 60
- Mezzo di trasporto: auto
Prenditi il tempo che ti serve per questo itinerario: 2 o 3 giorni ti permetteranno di viverlo con tranquillità, immergendoti nell’atmosfera unica che questi luoghi sanno offrire.
Prima tappa Rimini, città dalle mille sfaccettature
Rimini, città dalle mille sfaccettature, è un luogo dove la storia e il mistero si intrecciano in un abbraccio senza tempo. Se pensi di conoscerla già, preparati a scoprire un pezzo della sua storia che sfida il tempo.
- Il Tempio Malatestiano, affascinante e misterioso è un capolavoro che unisce simbolismo religioso e pagano. Fra i tanti misteri che accompagnano questo luogo, una cosa è certa: il meraviglioso affresco di forma rettangolare, che mostra San Sigismondo in preghiera, è opera di Piero della Francesca.
Seconda tappa Santarcangelo di Romagna un borgo dalla forte identità romagnola
All’inizio della Valmarecchia questo borgo custodisce un segreto sotterraneo che affascina chiunque decida di immergersi nel suo mistero:
- le grotte tufacee, sono un incredibile labirinto di cunicoli, scavati nella roccia di tufo, estese sotto il centro storico. Un vero e proprio mondo nascosto che racconta storie di secoli passati.
Terza tappa Montebello, piccolo borgo sospeso nel tempo
Preparati a varcare la soglia di questo piccolo borgo dove ogni pietra sussurra storie di epoche lontane con un castello avvolto da un'atmosfera di leggenda.
- Il Castello di Montebello è celebre per la leggenda di Azzurrina, una bambina albina che, secondo la tradizione, morì tragicamente nel castello durante una notte di tempesta, scomparendo in un anfratto misterioso. Da allora, il suo spirito sarebbe rimasto intrappolato tra le mura, con i suoi lamenti che riecheggiano nelle notti più silenziose.
Quarta tappa A Verucchio puoi osservare il mondo dall’alto.
A Verucchio la storia si intreccia con il mistero e dall’alto della sua antica rocca si gode un panorama incantevole.
Ogni passo tra le stradine ti invita a scoprire frammenti di passato in un viaggio che è una vera scoperta.
- Il Museo Archeologico custodisce i reperti che raccontano di un popolo matriarcale, dei commerci con l’Oriente, dei rituali funerari e dell’uso dell’ambra, gettando luce sulle origini degli Etruschi.
- Ma il mistero non finisce qui: la maestosa Rocca Malatestiana, con la sua atmosfera intrisa di leggenda, evoca la figura di Mastin Vecchio, il temuto signore citato da Dante nella Commedia.
Quinta tappa San Leo. Hier trifft Geschichte auf Geheimnis
La storia si intreccia con la magia e l’inquietante mistero del Conte di Cagliostro, un alchimista che, dopo aver viaggiato tra le corti d’Europa, finì prigioniero nel
- Castello di San Leo. La sua morte, avvolta nel mistero, avvenne nella solitaria cella che ancora oggi sembra custodire un’energia misteriosa.
Sesta tappa Maiolo, nel cuore della Valmarecchia
Questo itinerario giunge alla sua conclusione a Maiolo, dove si trova ciò che resta della suggestiva
- Rocca di Maioletto. La leggenda che la avvolge racconta di un ballo angelico che, secondo la tradizione popolare, scatenò l'ira divina, portandolo alla rovina. Oggi, raggiunte le sue rovine dopo una camminata impegnativa si è premiati con un panorama spettacolare che si estende a perdita d'occhio sulla vallata circostante e rende l’esperienza ancora più magica e indimenticabile.
Consigli da vero pro:
- mangia una piadina farcita o un cassone
- scatta una foto dal giardino della Rocca di Verucchio
- A Maiolo scopri il museo diffuso dedicato al pane